Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Systematic Paleontology descrive un nuovo genere di metriorinchide, un rettile acquatico parente dei moderni coccodrilli.
I resti fossili sono stati scoperti in Inghilterra, in una cava di argilla nei pressi di Peterborough, nel Cambridgeshire. Hanno un’età di 163 milioni di anni, risalgono quindi al medio Giurassico.
I resti fossili sono stati scoperti in Inghilterra, in una cava di argilla nei pressi di Peterborough, nel Cambridgeshire. Hanno un’età di 163 milioni di anni, risalgono quindi al medio Giurassico.
I resti sono stati scoperti tra fine ‘800 e inizio ‘900 e una buona parte è poi giunta all’Hunterian Museum di Glasgow, dove solo di recente sono stati studiati da Mark Young e colleghi.
Si tratta del più antico metriorinchide conosciuto. Lungo 4 metri, era il più grande predatore acquatico della zona.
I suoi denti sono seghettati e la mandibola suggerisce che potesse cacciare prede molto più grandi rispetto a tutti gli altri metriorinchidi, facendone quindi il dominatore incontrastato dei mari poco profondi che ricoprivano gran parte dell’attuale Europa e Inghilterra.
Alcuni denti e altri resti isolati scoperti in altre zone potrebbero essere ricondotti a questa specie o a una affine ancora sconosciuta.
Riferimento bibliografico:
Young, MT, Brandalise de Andrade, M., Brusatte, SL, Sakamoto, M. & Liston, JJ (2013): The oldest known metriorhynchid super-predator: a new genus and species from the Middle Jurassic of England, with implications for serration and mandibular evolution in predacious clades. Journal of Systematic Palaeontology. DOI: 10.1080/14772019.2012.704948
Siti:
http://novataxa.blogspot.it/2013/01/2013-tyrannoneustes-lythrodectikos_30.html
http://www.scottishgeology.com/old-croc-in-museum/
http://news.discovery.com/animals/dinosaurs/super-predator-130107.htm
http://www.inverness-courier.co.uk/News/Expert-doubts-Nessie-crocodile-link-01022013.htm
http://www.youtube.com/watch?v=XnBgwnrGb54
Nessun commento:
Posta un commento